Gli effetti della cocaina si manifestano piuttosto rapidamente, entro 2-3 minuti quando assunta tramite sniffing, in circa 30-40 secondi se iniettata in vena, in pochi secondi (5-10) se assunta fumata.

Per poter capire meglio sia gli effetti immediati che quelli a lungo termine, partiamo dal capire bene cosa è la Cocaina.

Come si ottiene e come si consuma

La Cocaina si ottiene dalle foglie di coca una pianta originaria del Sud America, che contengono circa l’1%, della sostanza stupefacente che stimola il sistema nervoso centrale ed agisce anche come vasocostrittore e anestetico.
Le foglie di coca possono essere masticate e la cocaina viene così assorbita dalla mucosa della bocca. Le foglie macerate e spremute danno la pasta di coca, che contiene il 60-80% di cocaina. Di solito la pasta viene trattata per ottenere un sale (cloridrato di cocaina) che si scioglie nell’acqua e diventa facilmente assorbibile attraverso le mucose umide del naso e può essere iniettato endovena. Però questo sale non può essere fumato, perché il calore lo distrugge.

Una volta assunta, la cocaina scompare rapidamente dal sangue, ma rimane alcune ore nel cervello e i suoi composti possono essere trovati nelle urine fino a 2-3 giorni dopo l’assunzione.

Quali sono gli effetti della Cocaina?

Gli effetti generali più importanti sono:
• tachicardia
• sudorazione
• midriasi (dilatazione della pupilla)
• fotofobia
• formicolii
• riduzione di appetito e sonno
• aumento delle temperatura
• eccitazione ed euforia

Dosi elevate di cocaina possono provocare morte (overdose) per convulsioni, ictus, infarto del miocardio, aritmie ventricolari.

Da un punto di vista psichico gli effetti della cocaina sono:
• euforia
• senso di grande potenza e di aumento dell’energia
• accelerazione del pensiero e della parola
• aumento dell’attività motoria.

Quanto durano gli effetti della cocaina?

Questi effetti della cocaina durano circa 30 minuti e sono spesso seguiti da ansia, depressione, senso di svuotamento che possono durare per ore o giorni.
L’utilizzo prolungato di cocaina, può portare all’instaurarsi di una dipendenza, che si manifesta con dolori muscolari, tremori, irritabilità, depressione, astenia e fatica, sonno prolungato, intenso desiderio della sostanza.
Molte delle persone che fanno uso di cocaina, pensano di essere in grado di poterne gestire l’uso, e non pensano al rischio di poter andare incontro agli effetti sopra citati oppure ad un’overdose.

Gli effetti della cocaina sul comportamento sono altrettanto pericolosi rispetto a quelli strettamente fisici. La progressiva perdita di interesse verso ogni attività e verso i legami sociali può lentamente distruggere la vita di una persona. Gli sbalzi di umore e il senso di paranoia allontanano ancora di più le persone care.

Superare la dipendenza da cocaina

La dipendenza da cocaina può essere trattata e curata.

Spesso chi si rivolge a un servizio per le dipendenze lo fa perché spaventato dai sintomi fisici: sperimenta sensazioni come pressioni intense sul collo o alla testa, vertigini eccessive o altri effetti che funzionano come un campanello di allarme. In altri casi è possibile che la persona si rivolga a un servizio spinto da persone care, preoccupate per l*i.

In tutti i casi, è importante riconoscere di avere un problema: capire che quella sostanza che dava l’illusione di potenziarci ci sta, in realtà, distruggendo. Ed essere pronti a trovare nuove strade, nuove scelte: ricostruire una nuova vita.

Come tutte le sostanze d’abuso anche la cocaina è in grado di indurre tolleranza, dipendenza ed astinenza una volta che la sua assunzione viene interrotta.

Affinché il percorso terapeutico sia efficace è importante che la persona sia attentamente seguita in un’ottica multidisciplinare e che il trattamento preveda la presenza di diverse figure professionali (come il medico psichiatra, il tecnico della riabilitazione psichiatrica e lo psicologo). Abbandonare gli schemi disfunzionali appresi come risposta alle difficoltà e dove la cocaina è diventata la principale, ma non l’unica risposta, è un percorso che può essere molto difficoltoso e in questi casi il supporto di una équipe che riunisca diverse specializzazioni si fa, in questi casi, ancora più prezioso.

Scarica il nostro pdf con i 5 consigli utili per gestire l’ansia al meglio e sappi che in caso di difficoltà i nostri professionisti sono pronti ad aiutarti in ogni momento!

Continua a leggere