Le nostre terapie contro i Disturbi di Personalità

Le persone con un’organizzazione disfunzionale di personalità hanno difficoltà nella regolazione degli affetti e di conseguenza ne sono facilmente sopraffatti, per esempio sperimentano condizioni di depressione, di ansia e di rabbia molto intense.
Spesso hanno problemi relazionali, gravi difficoltà dal punto di vista lavorativo o dell’intimità emotiva, così come incapacità di regolazione degli impulsi.
I disturbi di personalità portano spesso i soggetti all’abuso di sostanze e ad altre dipendenze (come quella dal gioco d’azzardo, dai piccoli furti, dalle abbuffate di cibo, dal sesso compulsivo, dai videogiochi o da internet, ecc.).
Nei peggiori momenti di difficoltà (per esempio, quando una loro relazione è in pericolo) il rischio che si facciano del male è elevato e di solito si manifesta con comportamenti autolesivi o rischiosi.
Questi comportamenti possono rappresentare lo sforzo disperato di regolare emozioni insostenibili o di fronteggiare il fallimento nella regolazione emotiva.
In generale i disturbi di personalità sono caratterizzati da un modo pervasivo e persistente di percezione, reazione e relazione che causano un disagio significativo o una compromissione funzionale. I disturbi di personalità variano notevolmente nelle loro manifestazioni, ma si ritiene che tutti siano causati da una combinazione di fattori genetici e ambientali.
Il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition (DSM-5) elenca 10 tipi di disturbi di personalità, sebbene la maggior parte dei pazienti che soddisfano i criteri per un tipo soddisfa anche i criteri per uno o più altri.
Il DSM-5 raggruppa i 10 tipi di disturbi di personalità in 3 clusters (A, B, e C), sulla base di caratteristiche simili. Tuttavia, l’utilità clinica di questi clusters non è stata stabilita.
Il cluster A è caratterizzato dall’apparire strano o eccentrico. Esso comprende i seguenti disturbi di personalità con le loro caratteristiche distintive:
- Paranoide: diffidenza e sospettosità
- Schizoide: disinteresse negli altri
- Schizotipico: idee e comportamento eccentrici
Il cluster B è caratterizzato da comportamenti drammatici, emotivi, o stravaganti. Esso comprende i seguenti disturbi di personalità con le loro caratteristiche distintive:
- Antisociale: irresponsabilità sociale, disprezzo per gli altri, inganno e manipolazione degli altri per guadagno personale
- Borderline: intolleranza alla solitudine e al vuoto e disregolazione emozionale
- Istrionico: ricerca di attenzioni
- Narcisistico: sottostante emotività disregolata, fragile autostima e tendenza a mostrarsi grandiosi
Il cluster C è caratterizzato da comportamenti ansiosi o paurosi. Esso comprende i seguenti disturbi di personalità con le loro caratteristiche distintive:
- Evitante: evitamento del contatto interpersonale dovuto a rifiuto di sensibilità
- Dipendente: arrendevolezza e necessità di essere accudito
- Ossessivo-compulsivo: perfezionismo, rigidità ed ostinazione