E’ possibile disintossicarsi dalla Dipendenza Tecnologica? Scopri la nostra terapia

La tecnologia di Internet coinvolge tutto il mondo attuale. Siamo passati da poco più di un miliardo di utenti nel 2005 a quasi 4 miliardi nel 2019. Il 51% della popolazione mondiale accede a Internet; di questi, il 69% sono giovani tra i 15 e i 24 anni. Globalmente il 55% della popolazione maschile utilizza Internet, rispetto al 48% della popolazione femminile.
Ad oggi Internet, social network e devices hanno trasformato le nostre vite, divenendo strumenti di uso comune. La Rete, seppur con potenzialità in continua evoluzione, come ogni fenomeno presenta aspetti positivi e facilitanti (nella nostra socializzazione, nel tempo libero, nel lavoro) e allo stesso tempo, elementi negativi e fattori di rischio.
Come individuiamo un paziente a rischio
- Negli utenti a rischio si parte da una curiosità che diventa smodata e morbosa verso devices e social network; sfocia in un attaccamento sempre maggiore che può indurre ad una fase di abuso, in cui viene invalidata e impoverita la quotidianità
- Il Dipendente da Internet non frequenta la Rete per necessità o svago, ma per rispondere a un impulso incoercibile e reiterato (Craving) che lo spinge alla totale perdita di controllo, tanto da mettere in atto un comportamento patologico.
Definiamo internet-dipendenti coloro i quali soddisfano 4 o più dei seguenti criteri nel corso di 12 mesi:
- Essere mentalmente assorbito da Internet
- Necessità di usare Internet più a lungo per sentirsi soddisfatto
- Essere incapace di controllare il proprio utilizzo della rete
- Sentirsi inquieto o irritabile mentre si tenta di ridurre o interrompere l’utilizzo
- Usare Internet come mezzo per fuggire dai problemi o per alleviare il senso di abbandono, impotenza, colpa, ansia o depressione
- Mentire a familiari o amici per nascondere il proprio grado di interesse per la rete
- Avere messo a repentaglio o aver rischiato di perdere una relazione significativa o opportunità di studio e di lavoro a causa di Internet
- Tornare in rete dopo aver speso grandi somme di denaro per i collegamenti
- Ritiro sociale quando si è off-line (aumento di depressione e ansia)
- Rimanere collegati più a lungo di quanto si era programmato.