La tecnologia di Internet coinvolge tutto il mondo attuale. Siamo passati da poco più di un miliardo di utenti nel 2005 a quasi 4 miliardi nel 2019. Il 51% della popolazione mondiale accede a Internet; di questi, il 69% sono giovani tra i 15 e i 24 anni. Globalmente il 55% della popolazione maschile utilizza Internet, rispetto al 48% della popolazione femminile (Utenti Internet in Italia e nel mondo 2020: trend e gap (zerounoweb.it)
I dati in Italia:
- A gennaio 2021 la popolazione italiana era di 60,41 milioni di abitanti, diminuendo di 91 mila unità (-0,2%) tra gennaio 2020 e gennaio 2021
- Nel gennaio 2021 in Italia c’erano 50,54 milioni di utenti internet
- Il numero di utenti internet in Italia è aumentato di 1,1 milioni (+2,2%) tra il 2020 e il 2021
- La penetrazione di Internet in Italia si è attestata all’83,7% a gennaio 2021.
(Digital in Italy: All the Statistics You Need in 2021 — DataReportal – Global Digital Insights)
SGUARDO ALLA SOCIETA’ DEL TERZO MILLENNIO
Il filosofo e sociologo Z. Bauman parla di Società allo “Stato Liquido”, sempre attiva, incapace di staccare la spina. Alla “solidità” abbiamo sostituito “incertezza, instabilità, indefinitezza, fragilità”, con una conseguente crisi relazionale quando ci si confronta vìs-à-vìs. A ciò si aggiunge una pseudo libertà assolutista, senza limiti, dietro lo schermo.
NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI
Ad oggi Internet, social network, devices hanno trasformato le nostre vite, divenendo strumenti di uso comune. La Rete, seppur con potenzialità in continua evoluzione, come ogni fenomeno presenta aspetti positivi e facilitanti (nella nostra socializzazione, nel tempo libero, nel lavoro, negli spazi urbani) e allo stesso tempo, elementi negativi e fattori di rischio (l’infinitezza, l’ipertestualità, la velocità delle informazioni e il sovraccarico cognitivo che impediscono di ritenerle e rielaborarle, tanto da darne significato) [Lavenia G., 2018].
IAD (Internet Addiction Disorder)
Il primo teorico del disturbo legato all’utilizzo compulsivo e maladattivo della rete (e che genera fenomeni di dipendenza e disagio clinicamente significativi nei suoi utilizzatori) fu Ivan Goldberg, nel 1995.
Alla base del disturbo vi è una sottostante struttura di personalità fragile.
COME INDIVIDUARE UN PAZIENTE A RISCHIO
- Negli utenti a rischio si parte da una curiosità che diventa smodata e morbosa verso devices e social network; sfocia in un attaccamento sempre maggiore che può indurre ad una fase di abuso, in cui viene invalidata e impoverita la quotidianità
- Il focus dell’indagine va posto sul “se” e “in che misura” l’uso di Internet si accompagni a cambiamenti personali e caratteriali dei soggetti che lo utilizzano, tanto da diventarne abuso
- Il Dipendente da Internet non frequenta la Rete per necessità o svago, ma per rispondere a un impulso incoercibile e reiterato (Craving) che lo spinge alla totale perdita di controllo, tanto da mettere in atto un comportamento patologico.
QUANDO UNA SEMPLICE ABITUDINE SI TRASFORMA IN DIPENDENZA? I SINTOMI
INTERNET-DIPENDENTI: coloro che soddisfano 4 o più dei seguenti criteri nel corso di 12 mesi:
- Essere mentalmente assorbito da Internet
- Necessità di usare Internet più a lungo per sentirsi soddisfatto
- Essere incapace di controllare il proprio utilizzo della rete
- Sentirsi inquieto o irritabile mentre si tenta di ridurre o interrompere l’utilizzo
- Usare Internet come mezzo per fuggire dai problemi o per alleviare il senso di abbandono, impotenza, colpa, ansia o depressione
- Mentire a familiari o amici per nascondere il proprio grado di interesse per la rete
- Avere messo a repentaglio o aver rischiato di perdere una relazione significativa o opportunità di studio e di lavoro a causa di Internet
- Tornare in rete dopo aver speso grandi somme di denaro per i collegamenti
- Ritiro sociale quando si è off-line (aumento di depressione e ansia)
- Rimanere collegati più a lungo di quanto si era programmato.
A cura della Dott.ssa Maria Rosaria Montemurro
Per capire meglio che cosa significa depressione mascherata, scarica il nostro pdf e sappi che in caso di difficoltà i nostri professionisti sono pronti ad aiutarti in ogni momento!