Come curare la Dipendenza da Cocaina? Scopri il nostro percorso

La dipendenza da cocaina è una malattia cronica recidivante che impatta su tutte le aree di vita della persona e colpisce anche chi è vicino alla persona che manifesta uno o più di questi sintomi:
- distorsione cognitiva e delle capacità recettive;
- sensazione di aumento delle percezioni;
- accentuazione della reattività fisica e mentale;
- riduzione del sonno e dell’appetito;
- euforia;
- maggiore socievolezza;
- facilità di relazione ed infaticabilità.
Il desiderio di riprovare il piacere iniziale e di sfuggire all’ansia conduce all’uso compulsivo della sostanza, arrivando a vere e proprie abbuffate durante le quali il soggetto non si alimenta, non dorme, diviene sempre meno euforico, più disforico, agitato ed aggressivo.
Queste binges durano in genere 2-3 giorni e si interrompono per un crollo psicofisico del soggetto che piomba in uno stato di torpore-apatia. Possono manifestarsi episodi psicotici veri e propri dovuti all’uso di sostanze.
Nei soggetti con comorbilità per ADHD (non diagnosticati e non trattati nell’infanzia e adolescenza) è molto frequente l’uso di cocaina, gli effetti riferiti però sono di norma opposti a quelli usuali e i pazienti riferiscono senso di pace, tranquillità e “sensazione di testa che si spegne”.
Nella nostra esperienza clinica abbiamo potuto osservare come per le persone che soffrono di dipendenza da cocaina è molto utile il trattamento con la TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica) soprattutto nelle fasi iniziali di trattamento per fronteggiare il craving e raggiungere in breve tempo l’astinenza senza ricorrere a lunghi ricoveri.